Giornata Mondiale dell’Acqua con il CAI di Colleferro

Descrizione

Equipaggiamento consigliato

  • Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
  • Altitudine Min.: N.D.
  • Altitudine Max.: N.D.
  • Lunghezza: N.D.
  • Dislivello: N.D.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Per affrontare al meglio l'escursione, si raccomanda di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni climatiche, una giacca impermeabile per proteggersi da eventuali precipitazioni e un cappello per il sole. È consigliabile portare con sé uno zaino contenente almeno 1,5 litri d'acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking per supporto nei tratti più impegnativi, una torcia frontale in caso di scarsa visibilità e un kit di pronto soccorso per eventuali emergenze. Non dimenticate occhiali da sole, crema solare e un fischietto per segnalazioni, oltre a una mappa della zona e una bussola o un GPS per l'orientamento.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Pasqualino Leone o Lucia Cellucci entro le ore 14:00 di venerdì 7 marzo, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

  • Di cosa si tratta?:

    Unitevi a noi per celebrare insieme la Giornata Mondiale dell'Acqua, vivendo un'esperienza indimenticabile tra le bellezze naturali dei Monti Lepini.

Dettagli

Data e ora
22 Mar 2025
Tutto il Giorno
Dislivello
  • Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
  • Altitudine Min.: N.D.
  • Altitudine Max.: N.D.
  • Lunghezza: N.D.
  • Dislivello: N.D.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Per affrontare al meglio l'escursione, si raccomanda di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni climatiche, una giacca impermeabile per proteggersi da eventuali precipitazioni e un cappello per il sole. È consigliabile portare con sé uno zaino contenente almeno 1,5 litri d'acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking per supporto nei tratti più impegnativi, una torcia frontale in caso di scarsa visibilità e un kit di pronto soccorso per eventuali emergenze. Non dimenticate occhiali da sole, crema solare e un fischietto per segnalazioni, oltre a una mappa della zona e una bussola o un GPS per l'orientamento.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Pasqualino Leone o Lucia Cellucci entro le ore 14:00 di venerdì 7 marzo, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

  • Di cosa si tratta?:

    Unitevi a noi per celebrare insieme la Giornata Mondiale dell'Acqua, vivendo un'esperienza indimenticabile tra le bellezze naturali dei Monti Lepini.

Difficoltà
  • Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
  • Altitudine Min.: N.D.
  • Altitudine Max.: N.D.
  • Lunghezza: N.D.
  • Dislivello: N.D.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Per affrontare al meglio l'escursione, si raccomanda di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni climatiche, una giacca impermeabile per proteggersi da eventuali precipitazioni e un cappello per il sole. È consigliabile portare con sé uno zaino contenente almeno 1,5 litri d'acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking per supporto nei tratti più impegnativi, una torcia frontale in caso di scarsa visibilità e un kit di pronto soccorso per eventuali emergenze. Non dimenticate occhiali da sole, crema solare e un fischietto per segnalazioni, oltre a una mappa della zona e una bussola o un GPS per l'orientamento.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Pasqualino Leone o Lucia Cellucci entro le ore 14:00 di venerdì 7 marzo, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

  • Di cosa si tratta?:

    Unitevi a noi per celebrare insieme la Giornata Mondiale dell'Acqua, vivendo un'esperienza indimenticabile tra le bellezze naturali dei Monti Lepini.

Lunghezza
  • Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
  • Altitudine Min.: N.D.
  • Altitudine Max.: N.D.
  • Lunghezza: N.D.
  • Dislivello: N.D.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Per affrontare al meglio l'escursione, si raccomanda di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni climatiche, una giacca impermeabile per proteggersi da eventuali precipitazioni e un cappello per il sole. È consigliabile portare con sé uno zaino contenente almeno 1,5 litri d'acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking per supporto nei tratti più impegnativi, una torcia frontale in caso di scarsa visibilità e un kit di pronto soccorso per eventuali emergenze. Non dimenticate occhiali da sole, crema solare e un fischietto per segnalazioni, oltre a una mappa della zona e una bussola o un GPS per l'orientamento.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Pasqualino Leone o Lucia Cellucci entro le ore 14:00 di venerdì 7 marzo, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

  • Di cosa si tratta?:

    Unitevi a noi per celebrare insieme la Giornata Mondiale dell'Acqua, vivendo un'esperienza indimenticabile tra le bellezze naturali dei Monti Lepini.

Altitudine Min.
  • Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
  • Altitudine Min.: N.D.
  • Altitudine Max.: N.D.
  • Lunghezza: N.D.
  • Dislivello: N.D.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Per affrontare al meglio l'escursione, si raccomanda di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni climatiche, una giacca impermeabile per proteggersi da eventuali precipitazioni e un cappello per il sole. È consigliabile portare con sé uno zaino contenente almeno 1,5 litri d'acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking per supporto nei tratti più impegnativi, una torcia frontale in caso di scarsa visibilità e un kit di pronto soccorso per eventuali emergenze. Non dimenticate occhiali da sole, crema solare e un fischietto per segnalazioni, oltre a una mappa della zona e una bussola o un GPS per l'orientamento.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Pasqualino Leone o Lucia Cellucci entro le ore 14:00 di venerdì 7 marzo, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

  • Di cosa si tratta?:

    Unitevi a noi per celebrare insieme la Giornata Mondiale dell'Acqua, vivendo un'esperienza indimenticabile tra le bellezze naturali dei Monti Lepini.

Altitudine Max.
  • Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
  • Altitudine Min.: N.D.
  • Altitudine Max.: N.D.
  • Lunghezza: N.D.
  • Dislivello: N.D.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Per affrontare al meglio l'escursione, si raccomanda di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni climatiche, una giacca impermeabile per proteggersi da eventuali precipitazioni e un cappello per il sole. È consigliabile portare con sé uno zaino contenente almeno 1,5 litri d'acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking per supporto nei tratti più impegnativi, una torcia frontale in caso di scarsa visibilità e un kit di pronto soccorso per eventuali emergenze. Non dimenticate occhiali da sole, crema solare e un fischietto per segnalazioni, oltre a una mappa della zona e una bussola o un GPS per l'orientamento.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Pasqualino Leone o Lucia Cellucci entro le ore 14:00 di venerdì 7 marzo, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

  • Di cosa si tratta?:

    Unitevi a noi per celebrare insieme la Giornata Mondiale dell'Acqua, vivendo un'esperienza indimenticabile tra le bellezze naturali dei Monti Lepini.

Per info e iscrizioni:

  • Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
  • Altitudine Min.: N.D.
  • Altitudine Max.: N.D.
  • Lunghezza: N.D.
  • Dislivello: N.D.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Per affrontare al meglio l'escursione, si raccomanda di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni climatiche, una giacca impermeabile per proteggersi da eventuali precipitazioni e un cappello per il sole. È consigliabile portare con sé uno zaino contenente almeno 1,5 litri d'acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking per supporto nei tratti più impegnativi, una torcia frontale in caso di scarsa visibilità e un kit di pronto soccorso per eventuali emergenze. Non dimenticate occhiali da sole, crema solare e un fischietto per segnalazioni, oltre a una mappa della zona e una bussola o un GPS per l'orientamento.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Pasqualino Leone o Lucia Cellucci entro le ore 14:00 di venerdì 7 marzo, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

  • Di cosa si tratta?:

    Unitevi a noi per celebrare insieme la Giornata Mondiale dell'Acqua, vivendo un'esperienza indimenticabile tra le bellezze naturali dei Monti Lepini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni evento