
Iscrizione
TESSERAMENTO 2023
Scopri Il Territorio
La sentieristica realizzata dalla Sottosezione San Donato Val di Comino rispetta la normativa nazionale CAI e si associa alla sentieristica del PNALM; realizzando nel territorio di San Donato Val di Comino una complessa rete. Per tutti i sentieri, è presente una freccia segnaletica all’inizio e alla fine dello stesso che indica la località di arrivo, il numero del sentiero e il tempo di percorrenza. Lungo il percorso sono invece presenti segnavia bianco-rosso posti su rocce e se necessario su alberi, distanziati differentemente a seconda della difficoltà di individuazione del sentiero. Nei punti di incrocio tra più sentieri sono inserite frecce segnaletiche o segnavia rosso-bianco-rosso con indicazione del sentiero con numero nero nello spazio bianco.
Roccia dei Tedeschi

Salendo da Via Belfiore (lo- calità Largo Lago) attraver- so una irta salita di sampie- trini, si superano le ultime case dall’abitato. Attraver- sata una strada asfaltata ci si immette in un tratturo costeggiato sulla destra da un muro a secco di pregevole fattura. Tale tratturo è
l’inizio del sentiero P4 del PNALM
Miniere Re Ferdinando

Percorso il sentiero P4 del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per 1,900 Km, incontriamo sulla nostra destra un muro a secco alto quasi 2 mt, che curvando segue dolcemente il sentiero e rappresenta un piccolo terrazzamento. Superatolo, si volta a destra e inizia il vecchio tracciato che i minatori per- correvano per giungere alle miniere.
Glie Pincie

Si percorre il sentiero n. 10 da San Donato Val di Co- mino per circa 650 mt, quando inizia la pineta, si gira a sinistra e percorrendo un terrazzamento per poco meno di 50 metri si entra nell’area attrezzata.
Roccia dei Tedeschi

Da Località Largo Lago bisogna immettersi nel Sentiero 10 (che porta a località La Castelluccia). Dopo circa 0,940 Km si svolta a sinistra e inizia il sentiero per la Roccia dei Tedeschi.
Scatti delle Escursioni
Alcuni scatti dei momenti trascorsi in compagnia dei soci.