Fiaccolata in onore di San Donato Vescovo e Martire
Descrizione
In occasione della festività di San Donato Vescovo e Martire, il CAI di San Donato Val di Comino organizza una suggestiva fiaccolata serale. La manifestazione prevede una camminata notturna attraverso i sentieri del nostro territorio, illuminati dalla luce delle fiaccole, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Al termine del percorso, presso un punto panoramico, si terrà una breve cerimonia commemorativa in onore del nostro patrono, seguita da un momento di convivialità con prodotti tipici locali.
Equipaggiamento consigliato
- Difficoltà: T - Turistico
 - Altitudine Min.: N.D.
 - Altitudine Max.: N.D.
 - Lunghezza: 2 km
 - Dislivello: N.D.
 - 
                            
                                                        Equipaggiamento consigliato: 
                            
                                                            
Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche serali, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare. Le fiaccole saranno fornite dall’organizzazione.
 - 
                            
                                                        Per info e iscrizioni: 
                            
                                                            
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
 - 
                            
                                                        Di cosa si tratta?: 
                            
                                                            
Questo campo non è obbligatorio.
 
Dettagli
- 06 Ago 2025
 
- Expired!
 
- Tutto il Giorno
 
- Difficoltà: T - Turistico
 - Altitudine Min.: N.D.
 - Altitudine Max.: N.D.
 - Lunghezza: 2 km
 - Dislivello: N.D.
 - 
                            
                                                        Equipaggiamento consigliato: 
                            
                                                            
Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche serali, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare. Le fiaccole saranno fornite dall’organizzazione.
 - 
                            
                                                        Per info e iscrizioni: 
                            
                                                            
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
 - 
                            
                                                        Di cosa si tratta?: 
                            
                                                            
Questo campo non è obbligatorio.
 
- Difficoltà: T - Turistico
 - Altitudine Min.: N.D.
 - Altitudine Max.: N.D.
 - Lunghezza: 2 km
 - Dislivello: N.D.
 - 
                            
                                                        Equipaggiamento consigliato: 
                            
                                                            
Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche serali, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare. Le fiaccole saranno fornite dall’organizzazione.
 - 
                            
                                                        Per info e iscrizioni: 
                            
                                                            
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
 - 
                            
                                                        Di cosa si tratta?: 
                            
                                                            
Questo campo non è obbligatorio.
 
- Difficoltà: T - Turistico
 - Altitudine Min.: N.D.
 - Altitudine Max.: N.D.
 - Lunghezza: 2 km
 - Dislivello: N.D.
 - 
                            
                                                        Equipaggiamento consigliato: 
                            
                                                            
Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche serali, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare. Le fiaccole saranno fornite dall’organizzazione.
 - 
                            
                                                        Per info e iscrizioni: 
                            
                                                            
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
 - 
                            
                                                        Di cosa si tratta?: 
                            
                                                            
Questo campo non è obbligatorio.
 
- Difficoltà: T - Turistico
 - Altitudine Min.: N.D.
 - Altitudine Max.: N.D.
 - Lunghezza: 2 km
 - Dislivello: N.D.
 - 
                            
                                                        Equipaggiamento consigliato: 
                            
                                                            
Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche serali, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare. Le fiaccole saranno fornite dall’organizzazione.
 - 
                            
                                                        Per info e iscrizioni: 
                            
                                                            
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
 - 
                            
                                                        Di cosa si tratta?: 
                            
                                                            
Questo campo non è obbligatorio.
 
- Difficoltà: T - Turistico
 - Altitudine Min.: N.D.
 - Altitudine Max.: N.D.
 - Lunghezza: 2 km
 - Dislivello: N.D.
 - 
                            
                                                        Equipaggiamento consigliato: 
                            
                                                            
Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche serali, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare. Le fiaccole saranno fornite dall’organizzazione.
 - 
                            
                                                        Per info e iscrizioni: 
                            
                                                            
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
 - 
                            
                                                        Di cosa si tratta?: 
                            
                                                            
Questo campo non è obbligatorio.
 
Per info e iscrizioni:
- Difficoltà: T - Turistico
 - Altitudine Min.: N.D.
 - Altitudine Max.: N.D.
 - Lunghezza: 2 km
 - Dislivello: N.D.
 - 
                            
                                                        Equipaggiamento consigliato: 
                            
                                                            
Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche serali, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare. Le fiaccole saranno fornite dall’organizzazione.
 - 
                            
                                                        Per info e iscrizioni: 
                            
                                                            
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
 - 
                            
                                                        Di cosa si tratta?: 
                            
                                                            
Questo campo non è obbligatorio.