Monte Panico (in ricordo di Livio Quintiliani)

Descrizione

In memoria di Livio Quintiliani, figura di spicco nel nostro club e nella comunità, il CAI di San Donato Val di Comino organizza un’escursione al Monte Panico, una delle vette più suggestive del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Il percorso ad anello parte da Forca d’Acero, un valico situato a circa 1.500 metri di altitudine, e si sviluppa attraverso la Valle Inguagnera, nota anche come “Valle delle Cornacchie”.

L’itinerario attraversa ampie radure e boschi di faggio, offrendo panorami spettacolari sulla Val di Comino e sulla Val di Sangro.

La salita culmina al Monte Panico, a 1.885 metri di altitudine, da cui si gode una vista panoramica che spazia dal Monte Marsicano al Velino, fino al Corno Grande del Gran Sasso.

Lungo il percorso, è possibile avvistare fauna selvatica come l’orso bruno marsicano e l’aquila reale, specie che trovano rifugio in queste terre.

Equipaggiamento consigliato

  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 1.500 mt.
  • Altitudine Max.: 1.885 mt.
  • Lunghezza: 8,7 km
  • Dislivello: 400 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Antonio Pellegrini, Pasqualino Leone o Enzo Salvucci, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Dettagli

Data e ora
28 Set 2025
Tutto il Giorno
Dislivello
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 1.500 mt.
  • Altitudine Max.: 1.885 mt.
  • Lunghezza: 8,7 km
  • Dislivello: 400 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Antonio Pellegrini, Pasqualino Leone o Enzo Salvucci, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Difficoltà
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 1.500 mt.
  • Altitudine Max.: 1.885 mt.
  • Lunghezza: 8,7 km
  • Dislivello: 400 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Antonio Pellegrini, Pasqualino Leone o Enzo Salvucci, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Lunghezza
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 1.500 mt.
  • Altitudine Max.: 1.885 mt.
  • Lunghezza: 8,7 km
  • Dislivello: 400 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Antonio Pellegrini, Pasqualino Leone o Enzo Salvucci, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Altitudine Min.
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 1.500 mt.
  • Altitudine Max.: 1.885 mt.
  • Lunghezza: 8,7 km
  • Dislivello: 400 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Antonio Pellegrini, Pasqualino Leone o Enzo Salvucci, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Altitudine Max.
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 1.500 mt.
  • Altitudine Max.: 1.885 mt.
  • Lunghezza: 8,7 km
  • Dislivello: 400 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Antonio Pellegrini, Pasqualino Leone o Enzo Salvucci, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Per info e iscrizioni:

  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 1.500 mt.
  • Altitudine Max.: 1.885 mt.
  • Lunghezza: 8,7 km
  • Dislivello: 400 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Antonio Pellegrini, Pasqualino Leone o Enzo Salvucci, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni evento