Monti Ernici – Serra Alta (intersezionale con il CAl Sora e Valle Roveto)
Descrizione
Il punto di ritrovo è fissato in Piazza San Rocco, in prossimità del centro di Sora, quota 285 m. Lasciate le macchine ci dirigiamo verso il Convento dei Passionisti, quota 288 m, dove inizia l’escursione seguendo il sentiero CAl 624 in direzione della pineta, quota 600 m. Seguiamo il sentiero con graduale aumento di quota per attraversare la Valle delle Grotte e proseguire costeggiando l’impluvio fino alla località Ravone, quota 1.324 m.
Usciti dalla valle percorriamo l’ultimo tratto di salita alternando passaggi tra boschi e radure fino a raggiungere il monte Serra Alta, quota 1.720 m. Una volta in vetta ci sposteremo leggermente per visitare il relitto del disastro aereo DC-3 che 62 anni fa impatto contro la montagna il 30 marzo 1963. Per il rientro si segue il percorso dell’andata.
Equipaggiamento consigliato
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
- Altitudine Min.: 285 mt.
- Altitudine Max.: 1720 mt.
- Lunghezza: 17 km
- Dislivello: 1.430 mt.
-
Equipaggiamento consigliato:
Per affrontare al meglio l'escursione, è obbligatorio l'uso di scarponi da trekking, preferibilmente alti, per garantire una adeguata protezione e stabilità. Si raccomanda di indossare abbigliamento a strati, adeguato alla stagione, che consenta di adattarsi alle variazioni climatiche durante il percorso. È necessario avere con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia, come strato esterno protettivo. Uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata è fondamentale, contenente almeno 1,5 litri d'acqua per garantire una corretta idratazione, pranzo al sacco per il sostentamento, e bastoncini da trekking, consigliati per supporto nei tratti più impegnativi. Inoltre, è consigliabile portare una torcia frontale per eventuali situazioni di scarsa visibilità, un kit di pronto soccorso personale per far fronte a eventuali emergenze, e un cappello e crema solare per proteggersi dal sole.
-
Per info e iscrizioni:
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Rocco Rondinelli o Antonella De Angelis, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
-
Di cosa si tratta?:
Questo campo non è obbligatorio.
Dettagli
- 30 Mar 2025
- Expired!
- 06:30 - 12:00
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
- Altitudine Min.: 285 mt.
- Altitudine Max.: 1720 mt.
- Lunghezza: 17 km
- Dislivello: 1.430 mt.
-
Equipaggiamento consigliato:
Per affrontare al meglio l'escursione, è obbligatorio l'uso di scarponi da trekking, preferibilmente alti, per garantire una adeguata protezione e stabilità. Si raccomanda di indossare abbigliamento a strati, adeguato alla stagione, che consenta di adattarsi alle variazioni climatiche durante il percorso. È necessario avere con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia, come strato esterno protettivo. Uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata è fondamentale, contenente almeno 1,5 litri d'acqua per garantire una corretta idratazione, pranzo al sacco per il sostentamento, e bastoncini da trekking, consigliati per supporto nei tratti più impegnativi. Inoltre, è consigliabile portare una torcia frontale per eventuali situazioni di scarsa visibilità, un kit di pronto soccorso personale per far fronte a eventuali emergenze, e un cappello e crema solare per proteggersi dal sole.
-
Per info e iscrizioni:
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Rocco Rondinelli o Antonella De Angelis, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
-
Di cosa si tratta?:
Questo campo non è obbligatorio.
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
- Altitudine Min.: 285 mt.
- Altitudine Max.: 1720 mt.
- Lunghezza: 17 km
- Dislivello: 1.430 mt.
-
Equipaggiamento consigliato:
Per affrontare al meglio l'escursione, è obbligatorio l'uso di scarponi da trekking, preferibilmente alti, per garantire una adeguata protezione e stabilità. Si raccomanda di indossare abbigliamento a strati, adeguato alla stagione, che consenta di adattarsi alle variazioni climatiche durante il percorso. È necessario avere con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia, come strato esterno protettivo. Uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata è fondamentale, contenente almeno 1,5 litri d'acqua per garantire una corretta idratazione, pranzo al sacco per il sostentamento, e bastoncini da trekking, consigliati per supporto nei tratti più impegnativi. Inoltre, è consigliabile portare una torcia frontale per eventuali situazioni di scarsa visibilità, un kit di pronto soccorso personale per far fronte a eventuali emergenze, e un cappello e crema solare per proteggersi dal sole.
-
Per info e iscrizioni:
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Rocco Rondinelli o Antonella De Angelis, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
-
Di cosa si tratta?:
Questo campo non è obbligatorio.
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
- Altitudine Min.: 285 mt.
- Altitudine Max.: 1720 mt.
- Lunghezza: 17 km
- Dislivello: 1.430 mt.
-
Equipaggiamento consigliato:
Per affrontare al meglio l'escursione, è obbligatorio l'uso di scarponi da trekking, preferibilmente alti, per garantire una adeguata protezione e stabilità. Si raccomanda di indossare abbigliamento a strati, adeguato alla stagione, che consenta di adattarsi alle variazioni climatiche durante il percorso. È necessario avere con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia, come strato esterno protettivo. Uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata è fondamentale, contenente almeno 1,5 litri d'acqua per garantire una corretta idratazione, pranzo al sacco per il sostentamento, e bastoncini da trekking, consigliati per supporto nei tratti più impegnativi. Inoltre, è consigliabile portare una torcia frontale per eventuali situazioni di scarsa visibilità, un kit di pronto soccorso personale per far fronte a eventuali emergenze, e un cappello e crema solare per proteggersi dal sole.
-
Per info e iscrizioni:
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Rocco Rondinelli o Antonella De Angelis, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
-
Di cosa si tratta?:
Questo campo non è obbligatorio.
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
- Altitudine Min.: 285 mt.
- Altitudine Max.: 1720 mt.
- Lunghezza: 17 km
- Dislivello: 1.430 mt.
-
Equipaggiamento consigliato:
Per affrontare al meglio l'escursione, è obbligatorio l'uso di scarponi da trekking, preferibilmente alti, per garantire una adeguata protezione e stabilità. Si raccomanda di indossare abbigliamento a strati, adeguato alla stagione, che consenta di adattarsi alle variazioni climatiche durante il percorso. È necessario avere con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia, come strato esterno protettivo. Uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata è fondamentale, contenente almeno 1,5 litri d'acqua per garantire una corretta idratazione, pranzo al sacco per il sostentamento, e bastoncini da trekking, consigliati per supporto nei tratti più impegnativi. Inoltre, è consigliabile portare una torcia frontale per eventuali situazioni di scarsa visibilità, un kit di pronto soccorso personale per far fronte a eventuali emergenze, e un cappello e crema solare per proteggersi dal sole.
-
Per info e iscrizioni:
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Rocco Rondinelli o Antonella De Angelis, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
-
Di cosa si tratta?:
Questo campo non è obbligatorio.
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
- Altitudine Min.: 285 mt.
- Altitudine Max.: 1720 mt.
- Lunghezza: 17 km
- Dislivello: 1.430 mt.
-
Equipaggiamento consigliato:
Per affrontare al meglio l'escursione, è obbligatorio l'uso di scarponi da trekking, preferibilmente alti, per garantire una adeguata protezione e stabilità. Si raccomanda di indossare abbigliamento a strati, adeguato alla stagione, che consenta di adattarsi alle variazioni climatiche durante il percorso. È necessario avere con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia, come strato esterno protettivo. Uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata è fondamentale, contenente almeno 1,5 litri d'acqua per garantire una corretta idratazione, pranzo al sacco per il sostentamento, e bastoncini da trekking, consigliati per supporto nei tratti più impegnativi. Inoltre, è consigliabile portare una torcia frontale per eventuali situazioni di scarsa visibilità, un kit di pronto soccorso personale per far fronte a eventuali emergenze, e un cappello e crema solare per proteggersi dal sole.
-
Per info e iscrizioni:
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Rocco Rondinelli o Antonella De Angelis, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
-
Di cosa si tratta?:
Questo campo non è obbligatorio.
Per info e iscrizioni:
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
- Altitudine Min.: 285 mt.
- Altitudine Max.: 1720 mt.
- Lunghezza: 17 km
- Dislivello: 1.430 mt.
-
Equipaggiamento consigliato:
Per affrontare al meglio l'escursione, è obbligatorio l'uso di scarponi da trekking, preferibilmente alti, per garantire una adeguata protezione e stabilità. Si raccomanda di indossare abbigliamento a strati, adeguato alla stagione, che consenta di adattarsi alle variazioni climatiche durante il percorso. È necessario avere con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia, come strato esterno protettivo. Uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata è fondamentale, contenente almeno 1,5 litri d'acqua per garantire una corretta idratazione, pranzo al sacco per il sostentamento, e bastoncini da trekking, consigliati per supporto nei tratti più impegnativi. Inoltre, è consigliabile portare una torcia frontale per eventuali situazioni di scarsa visibilità, un kit di pronto soccorso personale per far fronte a eventuali emergenze, e un cappello e crema solare per proteggersi dal sole.
-
Per info e iscrizioni:
L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Rocco Rondinelli o Antonella De Angelis, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.
La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.
-
Di cosa si tratta?:
Questo campo non è obbligatorio.