Vallone Lacerno

Descrizione

Il Vallone Lacerno, situato tra i comuni di Pescosolido e Campoli Appennino, è una delle escursioni più affascinanti della Ciociaria. Partendo da Querceto, il sentiero scende rapidamente nel vallone, immergendosi in una vegetazione rigogliosa. Dopo circa 20 minuti, si raggiunge il fiume, e il percorso prosegue con numerosi guadi facilitati da sassi e tronchi, offrendo un’esperienza avventurosa.

L’attrazione principale è la gola, un canyon naturale con pareti rocciose che si innalzano imponenti, creando un’atmosfera suggestiva. L’ultimo tratto conduce alla cascata del Cuccetto del Diavolo, un salto d’acqua di oltre 20 metri che segna la fine del percorso. Questo itinerario è adatto a tutti, purché abituati a camminare su terreni montuosi.

Equipaggiamento consigliato

  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 690 mt.
  • Altitudine Max.: 1.022 mt.
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 220 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Dettagli

Data e ora
03 Ago 2025
Tutto il Giorno
Dislivello
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 690 mt.
  • Altitudine Max.: 1.022 mt.
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 220 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Difficoltà
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 690 mt.
  • Altitudine Max.: 1.022 mt.
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 220 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Lunghezza
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 690 mt.
  • Altitudine Max.: 1.022 mt.
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 220 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Altitudine Min.
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 690 mt.
  • Altitudine Max.: 1.022 mt.
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 220 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Altitudine Max.
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 690 mt.
  • Altitudine Max.: 1.022 mt.
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 220 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Per info e iscrizioni:

  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Altitudine Min.: 690 mt.
  • Altitudine Max.: 1.022 mt.
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 220 mt.
  • Equipaggiamento consigliato:

    Si consiglia di indossare scarponi da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, giacca impermeabile, zaino con almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, kit di pronto soccorso personale, cappello, occhiali da sole e crema solare.

  • Per info e iscrizioni:

    L’evento è riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i non ancora iscritti, è possibile aderire contattando i referenti Lucia Cellucci, Enzo Salvucci o Angelo di Mambro, per completare la procedura di assicurazione e ricevere dettagli logistici.

    La partecipazione include la guida di accompagnatori CAI qualificati e una breve introduzione alle tecniche di orientamento e sicurezza in montagna. L’escursione si svolgerà anche in caso di lieve maltempo, previa valutazione della sicurezza da parte degli organizzatori.

  • Di cosa si tratta?:

    Questo campo non è obbligatorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni evento