Valle Inguagnera - Colle Nero
23 Valle Inguagnera (1660 mt) •
Colle Nero (1991 mt)

Dislivello
Tempo
Difficoltà
Lunghezza
Descrizione Percorso
Il sentiero si sviluppa tra le creste più elevate del comune di San Donato Val di Comino. Si parte dalla base di Valle Inguagnera a 1660 metri e subito si sale verso la quota massima di 2007 mt (uno spuntone di roccia che rappresenta la cima più alta del comune di San Donato Val di Comino) attraverso i ghiaioni di Serra Matarazzo. L’intero percorso, sviluppandosi sulla cresta, è libero da vegetazione arborea e l’unica vegetazione arbustiva è costituita da arbusti striscianti. Essi sono i ginepri (Juniperus oxycedrus L. e Juniperus communis L.) che assumono tale forma a causa delle difficili condizioni atmosferiche quali i gelidi e forti venti e la neve che persiste copiosa per diversi mesi l’anno. Il restante della vegetazione è erbacea, l’area presenta diverse essenze che non si incontrano a bassa quota. Non rari sono gli avvistamenti di camosci (Rupicapra pyrenaica ornata, Neumann 1899) e della lepre (Lepus europaeus, Pal- las 1778) che però si mimetizzano molto bene con l’ambiente circostante. Le creste che si attraversano permettono di ammirare le cime del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e della zona di protezione esterna dello stesso. Inoltre si nota il differente sviluppo vegetazionale legato alla diversità delle condizioni ambientali presenti nei due versanti. In questi territori naturali non mancano i resti di alcune opere antropiche: ruderi degli antichi stazzi utilizzati dai pastori per i loro armenti fino a qualche decennio fa. Oggi sono ridotti ad ammassi di pietre poste a formare delle circonferenze, ben visibili dall’alto, che fanno immaginare l’utilizzo e i sacrifici che facevano i pastori vivendo in questi territori.
